Grande notiziona: rullo di tamburi… Ora è ufficiale: la Leoniana è stata accreditata dalla Fitet come “Scuola di Tennistavolo”. Il lungo percorso di formazione si è tenuto nei mesi di agosto e settembre scorso ed è stato seguito da un Dirigente e un Tecnico leoniano, nelle figure del Dott. Carlo e del Maestro Antonio, ma ha coinvolto anche l’intero Direttivo nello svolgimento delle attività proposte.
Durante gli incontri, con l’aiuto dei formatori Emmanuele Delsante e Diego Derganz, tutor dell’area Nord Est, e grazie al confronto con le altre società partecipanti, abbiamo costruito il nostro “Progetto di Scuola di Tennistavolo”. Tanti i temi trattati negli incontri online da cui sono nati molti spunti interessanti per migliorare l’organizzazione dell’attività e dei servizi, che speriamo di poter mettere in pratica quando potremo ricominciare con gli allenamenti. Forse già da gennaio 2021.
È ora online il portale delle scuole di tennistavolo nazionale Fitet
insieme ad altre 7 società venete, unica del vicentino, noi ci siamo!
Mi piace pensare che da questo progetto si possa sviluppare qualche forma di collaborazione con le altre scuole per far crescere in particolare i nostri giovani praticanti, ma non solo. Non va dimenticato che questo Sport può essere praticato da tutte le persone di ogni età e livello di abilità. Per concludere sono convinto che di tutto ciò non potrà che trarne vantaggio tutto il movimento del tennistavolo e, con il nostro contributo, anche l’enogastronomia.
Il Segretario Leoniano nonché neoeletto Consigliere Regionale FITET Dott. Carlo Simonetti
Il riconoscimento dato alla nostra società dalla Fitet è un importante stimolo per cercare di ampliare ed elaborare programmi diversificati di allenamento al fine di permettere a tutti gli amanti di questo sport (principianti, amatori, agonisti) lo sviluppo di abilità pongistiche al meglio delle proprie possibilità e degli obiettivi che si intendono raggiungere.
Il tecnico Antonio
Mi ha stupito che la Leoniana sia l’unica Scuola ufficiale del Vicentino. Ora penso ad Andrea, a Francesco e anche a Gianni, poi ricordo il nostro amato fondatore Fin Giancarlo e sono sicuro lui sarebbe stato felice. Perché il tennistavolo non è ancora morto e perché il “suo” progetto nel Patronato è diventato una scuola nazionale di tennistavolo… Grazie Giancarlo, questo lo dobbiamo a te.
Conte
La “migliore” società del Veneto aggiungerei io! Parlo a livello di accoglienza e spirito di gruppo. Un grande punto a favore per la nostra Leoniana è il trattamento che viene rivolto ai nuovi: che non vengono mai visti come una perdita di tempo ma come utili aggiunte alla società, anche solamente da un punto di vista di crescita sociale. Purtroppo questo non sempre succede in tutte le società, specie per i più giovani, se magari si rivelano non troppo dotati come capacità sportive…
Beppe “Carraro”
Adesso ci tocca lavorare sul serio! Intanto sul lato enogastronomia sto facendo un Master in questo periodo. Tutto a domicilio e apro bottiglie di spessore.
Tode l’Amministratore Delegato (dal 1992)
Carissimi leoni, siamo di nuovo fermi… in questa situazione difficile per tutti. Ricordiamo i due tavoli all’aperto devo poter fare due tiri (finché non si gela): al parco giochi di Laghetto e in Anconetta (a fianco della casa di Gianni).
Ma ora veniamo alle due buone notizie.
Abbiamo tre nuovi allenatori alla Leoniana! Un applauso ai Tecnici di Base FITET appena promossi dopo un lungo corso di formazione direttamente con i capoccia nazionali della FITET. Grandi.
Tre su tre al primo colpo! Baci e abbracci ai nostri tecnici pieni di idee frizzanti per migliorare la qualità degli allenamenti leoniani. Che forza. Solo per gli assidui frequentatori i neopromossi tecnici hanno offerto alcolici e bruschette per festeggiare l’evento. Se non eravate con noi: male. Il Presidente istruiva gli astanti sulla sua cultura birraia.
Bellissima esperienza di formazione e condivisione ricca di contenuti tecnici e spunti relazionali. Un ringraziamento alla FITET nella figura di Diego Derganz e ai miei compagni di viaggio Maurizio e Fabio.
Tecnico Tommy
Esperienza molto costruttiva! La modalità da remoto con la quale si è svolta la parte teorica a causa del momento contingente dovuto al Covid-19, ha avuto dei risvolti positivi, in quanto ci ha consentito di poter conoscere e apprezzare alcuni tecnici del tennistavolo di caratura nazionale, che hanno condiviso la loro esperienza, offrendoci dei contenuti formativi molto interessanti, molti dei quali spesso inediti. Attraverso numerose ore di lezione ci hanno fatto approfondire vari aspetti del nostro sport, quali ad esempio i sistemi di gioco, la strategia e la tattica, i tipi di materiale, le tecniche di base dei vari colpi, gli spostamenti, le sedute d’allenamento, ecc. e non per ultima all’importanza del fair play. L’esame pratico invece, svolto in presenza con altri partecipanti arrivati da tutto il triveneto, tra i quali anche promettenti giovani agonisti di livello, sotto la guida di Diego Derganz ci ha fatto sperimentare alcune nuove tecniche d’allenamento che non vedo l’ora di poter condividere con tutti quegli atleti Leoniani che volessero migliorarsi nelle pratica di questo bellissimo sport, che riesce a coinvolgere le più svariate fasce d’età, ma non solo, può anche essere un prezioso aiuto per il complesso mondo della disabilità.
Tecnico Maurizio
Boh, non so bravo in ste cose, metti che: sono contento di averlo fatto e ancora di più di averlo passato, abbiamo visto e imparato tanti aspetti del gioco. Spero di poterli mettere in pratica al più presto, un saluto a tutti i leoniani e spero di vedervi presto in palestra.
Tecnico Fabio
Ci sono ancora 8 posti nel primo album di figurine della Leoniana Tennistavolo Vicenza. Potresti essere tu il fotomodello che si aggiunge alla collection. Pensaci. Neppure troppo. Manda il materiale alla mail leoniana.
Si avvisano tutti i giovani e chi frequenta gli allenamenti programmati (con Antonio, con Giorgio e con Michele) che la riunione rimandata dal giorno giovedì 29/03/2018 alle ore 18.45, è stata fissata per il
la partecipazione è gradita per permetterci di pianificare allenamenti migliori e più stimolanti per tutti per il prossimo anno sportivo.
Il Direttivo
Cortesi leoni si avvisa che, visto il successo riscosso dall’iniziativa, dopo la Santissima Pasqua di Risurrezione ci saranno altri due allenamenti con il coach Michele Tonellato. Si svolgeranno, nella collaudata modalità, sempre in due fasce orarie (per i ragazzi la prima e per gli adulti la successiva):
lunedì 23 Aprile 2018
giovedì 03 Maggio 2018
Per finire i campionati 2017/18 alla grandissima! Leone avvisato mezzo salvato.
Si avvisano tutti i giovani e chi frequenta gli allenamenti programmati (con Antonio, con Giorgio e con Michele) che il giorno
si terrà in palestra una riunione per sentire i pareri e i punti di vista di tutti in merito all’organizzazione degli allenamenti in vista del prossimo anno sportivo. Si raccomanda agli interessati la massima partecipazione.
Il Direttivo
Continuano, dopo il primo ciclo di quest’anno, gli allenamenti con un allenatore esterno anche per il 2018. Il secondo ciclo di 4 lezioni con Michele Tonellato, sarà nei seguenti giovedì, sempre in due fasce orarie (per i ragazzi la prima e per gli adulti la successiva):
18 Gennaio 2018
01 Febbraio 2018
15 Febbraio 2018
01 Marzo 2018
Chi è interessato è pregato di aderire confermando la presenza al Coach Antonio. Per garantire un adeguato rapporto allenatore/pongisti si è stabilito, di massima, fino a 8 atleti per turno.
Come accennato quest’anno, dopo la prima sperimentazione dell’anno scorso, cerchiamo di portare avanti, per tutti quelli che sono interessati a migliorare e ad impegnarsi seriamente, gli allenamenti con un allenatore esterno: il nostro padovano ex-Leoniano della B2 Michele Tonellato, allenatore competente, esperto e paziente.
Il primo ciclo di 4 lezioni sarà nei seguenti giovedì, in due fasce orarie (per i ragazzi la prima e per gli adulti la successiva):
Chi è interessato è pregato di aderire confermando il proprio nominativo al Coach Antonio. Impegno, serietà ed ampio parcheggio. Ci sono ancora posti disponibili, su! Per garantire un adeguato rapporto allenatore/aspiranti pongisti si è stabilito, di massima, fino a 8 atleti per turno.
Cortesi Leoni
dopo lunghi anni di affinamento degli strumenti e dei metodi di apprendimento dell’antica arte una volta conosciuta con il titolo nobilare di “ping pong”: siamo arrivati a selezionare un set di materiale minimo indispensabile (pressoché perfetto) per poter partecipare alle attività della A.S.D. TT Leoniana Vicenza.
Ecco quindi i tre oggetti di cui dovrete entrare in possesso e utilizzare pena l’immediata esplusione dalla palestra (che sarà affidata alle sapienti mani del Campione Sociale in carica Sor Carlé).
Il manuale, par excellence, del tennistavolo contemporaneo: tecniche di guerra e filosofia tra oriente e occidente.
La metafisica del ping-pong di Guido Mina di Sospiro, 240 pag., Ponte Alle Grazie Editrice 2016
Una pellicola di culto apprezzata dall’intero settore e consigliata a grandi e piccini. Maestro Wong: “Il ping pong non è la macarena”.
Balls of Fury (Palle in gioco) di Robert Ben Garant, 90 min., USA 2007
Una volta conosciute come “The (Magnificent) Ping Pong Bitches” con un EP e un solo disco all’attivo sono la perfetta colonna sonora del pongista. Amiche dei Prodigy!
“Alphadog” Ping Pong Bitches 2007, Electronic Lo-Fi
Saranno effettuati dei test a campione per verificare la corretta assimilazione dei tre prodotti. E non diciamo che il tennistavolo con stimola e produce cultura!
Ci vediamo in palestra lunedì.
Affezionati Leoniani doc e nuovi adepti, vi avvisiamo che per il nuovo anno sportivo a.s. 2017/18 il Direttivo sta pensando una nuova proposta e formula per la prima parte delle giornate di allenamento. In pratica una diversa forma di organizzazione degli allenamenti. Sono in ballo diverse possibilità, a presto per nuovi dettagli.
Una delle possibilità al vaglio la trovate illustrata nel video qui sotto:
Intanto nell’attesa spasmodica potete visitare il rinnovato sito FITET Regione Veneto messo in piedi dal vicentino Ricky Magilla:
A presto Leoni!
Per i pochi a cui non l’ho ancora raccontata a voce, mi pare bello riportare qui un aneddoto significativo. Circa tre anni fa, una volta che Eugenio era passato in palestra a vedere una partita della serie B di Gianni, gli ho chiesto (allora avevo da poco fatto il corso allenatori base) di ricordarmi come allenava lui i ragazzi, soprattutto gli esercizi di preparazione atletica. E intanto prendevo appunti sul quadernino rosso… Così mentre parlava si interruppe e disse: “Te presto mi un bel libro so ste robe qua”. La volta successiva che lo incontrai mi diede in prestito il libro:
di Cate Messina, Edizioni MEB (Padova) edizione seconda 1988 (prima edizione 1984), per la serie “Manuali pratici” n° 81, pag.191 A5.
Io l’ho letto tutto in brevissimo tempo: contiene due pagine di disegni sugli esercizi fisici preparatori da fare e una serie di liste di campioni mondiali dal 1927 (albo d’oro) più poche storiche foto in bianco e nero. Come immaginate per me è stato oro colato perchè era il libro su cui si era formato il maestro Eugenio ai tempi del suo corso allenatori con Piero. Certo il ping pong è cambiato dal 1988 quasi in tutto: diciamo che è rimasto il tavolo e le racchette, quelle sì…
Sull’autrice Cate Messina non ho trovato nulla su internet… nemmeno una foto. Curioso che a scrivere un libro italiano di ping pong in epoche passate fosse proprio una donna (visto quante poche giocatrici abbiamo). Contiene una prefazione dell’allora presidente della FITET, Vito Penna (1976-1988).
Potete immaginare per me che valore ha questo piccolo libro, che per pigrizia mai restituii… Ha il sapore di una reliquia o meglio di un passaggio di consegne, una testimonianza. Se qualcuno lo volesse leggere mi può chiedere, ma va trattato con cura e rispetto.
Conte
P.S. Qualcuno si ricorda dei Bisi o di Massimo Costantini?
Di più recente ci sarebbe questo (per intenditori):
“MENTAL STRENGHT!: with Jan-Ove Waldner’s tips for peak performance” di Gregor Schill & Malin Pettersson, 95 pagine, Editore B4PRESS (2013), ISBN 9187481065.
Nel contesto del nuovo corso F.I.TE.T. del nord Italia per tecnici base di tennistavolo, Giorgio e Conte della Leoniana partecipano alle 9 giornate di formazione che si svolgono a Verona al prestigioso Palazzetto Masprone. Iniziate il 19 maggio e finite il 9 luglio con la partecipazione di ben 24 atleti da tutto il nord. Le lezioni teorico-pratiche saranno tenute dai Maestri Ragazzo e Saltarello (con una parte sulle attività Paraolimpiche). Speriamo che questa sia una buona occasione per imparare e migliorarsi. Intanto tanti cesti per tutti…
Giorgio e Conte (con noi anche gli amici vicentini Egr. Prof. Piero, Franca e Ricky Magilla), in questa calda estate, si stanno alacremente esercitando a perfezionare le tre tipologie di distribuzione richieste dai Maestri Regionali (i cesti: piatta, tagliata e lontano tavolo). Alla fine della sesta lezione del corso tecnici base si ricavano le linee guida FITET sugli allenamenti: bambini di prima elementare, tre allenamenti a settimana da due ore con 40 minuti di preparazione atletica, 30 minuti di servizi, più cesti ad ogni allenamento (a porte chiuse) e senza andare in bagno. Il fine settimana dell’8-9 luglio gli esami (tre prove: test di teoria, progettazione di un allenamento, eseguire e subire le tre distribuzioni al cesto).
L’esame è stato fatto per Giorgio, nuovo esperto aspirante, sia pratico che teorico (tutte e tre le prove) mentre per l’aggiornamento solo prova pratica di cesto. Intanto vi deliziamo con un assaggino del Giorgino, uno dei soli tre fortunelli ad avere una compagna per i test al cesto…
Ecco Giorgio in risposta al cesto da lontano due metri dal tavolo…
Ecco un piccolo frammento dell’allenamento intensivo con l’allenatore.
Piccoli leoni crescono!